La relazione tra la Georgia e la Russia è complessa e segnata da una storia di influenze, conflitti e tensioni. Elementi chiave di questa relazione includono:
Storia Condivisa: Sia la Georgia che la Russia condividono una lunga storia, con la Georgia che faceva parte dell'Impero russo e successivamente dell'Unione Sovietica. Questo passato ha lasciato un'eredità di legami culturali, economici e politici, ma anche di risentimenti e rivendicazioni.
Interessi Geopolitici: La Georgia si trova in una regione strategicamente importante, il Caucaso, e la Russia ha storicamente cercato di esercitare influenza in questa regione. La posizione geografica della Georgia la rende un punto di transito per oleodotti e gasdotti, aumentando il suo valore geopolitico.
Conflitti Separatisti: La Russia ha sostenuto movimenti separatisti in Abkhazia e Ossezia del Sud, due regioni della Georgia. Questi conflitti separatisti hanno portato a guerre e all'occupazione di queste regioni da parte della Russia.
Guerra Russo-Georgiana del 2008: Questo conflitto ha avuto un impatto significativo sulle relazioni bilaterali. La Russia ha riconosciuto l'indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud a seguito della guerra, una mossa che la Georgia e la maggior parte della comunità internazionale non riconoscono.
Occupazione e Militarizzazione: La presenza militare russa in Abkhazia e Ossezia del Sud continua a essere una fonte di tensione. La Georgia considera queste regioni territori occupati.
Aspirazioni Euro-Atlantiche della Georgia: La Georgia aspira ad aderire all'Unione Europea e alla NATO, un orientamento che la Russia vede come una minaccia alla sua sfera di influenza.
Rappresentanza Internazionale: La questione delle regioni separatiste è regolarmente discussa in forum internazionali come le Nazioni Unite e l'OSCE.
Relazioni Economiche: Nonostante le tensioni politiche, le relazioni economiche tra Georgia e Russia persistono, sebbene siano state significativamente influenzate dai conflitti.